Il Circo Madagascar ha concluso il suo tour a Gioia Tauro con due spettacoli sold-out, congedandosi dalla città e dalla Piana dopo un successo straordinario. La direzione del circo è stata felice dell'accoglienza ricevuta e annuncia il suo ritorno nella prossima primavera, nuovamente come ospite gratuito del Centro Commerciale Annunziata. Durante i nove giorni di spettacolo, il circo ha registrato oltre diecimila presenze, svolgendo anche attività sociali, culturali e di aggregazione. La città di Gioia Tauro è diventata una delle piazze simbolo del circo Nazionale, grazie al notevole lavoro di Clemente Corvo.
Il circo si trasferirà in altre città siciliane, tra cui Messina, Catania, Siracusa e Palermo, dove trascorrerà le festività natalizie. Gli artisti e la direzione sono stati salutati con affetto dai cittadini, che attendono con ansia il loro ritorno nella prossima primavera.
L'assessore Giuseppe Romeo ha ringraziato durante l'ultimo spettacolo la direzione del Circo Madagascar per lo spettacolo eccezionale e ha espresso la sua gratitudine anche a Clemente Corvo per la passione e il lavoro svolto nel portare a Gioia Tauro il circo più importante d'Italia con lo zoo più grande d'Europa e il numero di animali esotici condotto da Massimo Martini, vincitore del Clown d'Argento al Festival di Montecarlo. Romeo ha inoltre confermato la piena disponibilità dell'amministrazione comunale ad accogliere nuovamente il Circo Madagascar nella prossima primavera.
Il direttore del Circo Madagascar, Massimo Martini, vincitore del Clown d'Argento al Festival di Montecarlo, ha ringraziato la popolazione di Gioia Tauro per il grande successo ottenuto durante il tour estivo. Nonostante il periodo di agosto e la presenza di molte feste patronali nella Piana, il circo ha riscosso un enorme successo. Martini ha espresso il desiderio di prolungare la permanenza a Gioia Tauro, ma la programmazione già stabilita per la Sicilia non lo ha permesso. Tuttavia, ha promesso di tornare nel 2026 con un nuovo tour e di fermarsi più a lungo nella città, per offrire uno spettacolo ancora più lungo e coinvolgente ai cittadini di Gioia Tauro e di tutta la Piana.
REDAZIONE