Il Circo Paniko da sabato a Feltre, fino al 29 maggio


Il Comune di Feltre, in collaborazione con l’Associazione In Festival, dal 21 al 29 maggio a Pra del Moro, ospita il Circo Paniko: prima compagnia di Circo Contemporaneo a piantare le tende a Feltre.

Il Circo Paniko è composto da una dozzina di giovani artisti e tecnici provenienti da più parti del mondo, uniti da una scelta di vita, oltre che artistica, una visione contemporanea dell’antica arte dello spettacolo viaggiante, aggiornata nelle chiavi per accedere all’immaginario fantastico che alberga in ognuno di noi.

Accolti nel tendone…. una vecchia porta cigolante si apre per dare uno spiraglio di luce all’oscurità, una risata lontana echeggia, un mondo si risveglia e tutto comincia……lentamente si scoprirà un
luogo colmo di cianfrusaglie: vecchi mobili, stoffe e stracci, sonagli e trombe, ma soprattutto si riveleranno gli stravaganti “esseri” che popolano, da tempo immemorabile, questo Bazar. Personaggi comici, grotteschi ed anacronistici vagano instancabilmente ed esplorano il Bazar oltre i limiti dell’assurdo fino ad esplodere in uno sconvolgente delirio, un vero e proprio Paniko.

Gran Paniko al Bazar è uno spettacolo che unisce circo, comicità e musica dal vivo. La musica dal vivo è la carta che contraddistingue il Circo Paniko fin dai suoi esordi. I musicisti non finiscono mai di scambiarsi gli strumenti: dal contrabbasso al pianoforte, dalla chitarra elettrica al sitar indiano, dipingendo l’atmosfera con diverse sonorità: jazz, swing, cumbia, balcanica, musica orientale,
punk, valzer, bolero, …Mentre la colonna sonora canta le sue melodie le arti circensi stupiscono con tecniche di: palo cinese, danza acrobatica, trapezio, equilibrismo, …

Il Circo Paniko è strutturato come collettivo di artisti, e in quanto tale è propenso ad ospitare sotto il tendone altri artisti con le loro esibizioni, offrendo al pubblico delle varie piazze dove approda un ricco programma, quasi un festival sotto il tendone.

A Feltre ospiterà Amerigo Gardenal in “La Storia di Bianco” favola tragicomica per famiglie e bambini, la Royal Circus Ostrica (orchestra del circo) con le sue musiche dixie, cumbia, balkan che fan ballare anche i sassi, Cui Bono in concerto – duo chitarra e voce con un repertorio che va dal soul al funky al pop italiano.

Il tendone del Circo Paniko ospiterà anche due momenti della maratona di lettura dedicata a Massimo Carlotto, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Feltre.