Sta per entrare nel vivo l’estate del grande Circo di Funambolika e delle stelle di Pescara Jazz : ricco il cartellone degli eventi.
Dieci anni di Funambolika con artisti dai cinque continenti e migliaia di presenza. Anche per l’edizione 2016, ha riferito Raffaele de Ritis presidente Ente Manifestazioni Pescaresi e organizzatore dell’evento, il pezzo forte è rappresentato dagli artisti del gran Gala, tra cui quelli del Cirque du Soleil, poi spazio alle compagnie di qualità italiane e internazionali. Pescara Jazz compie 44 anni e gli eventi sono stati presentati dallo storico patron, Lucio Fumo, con nomi di prestigio del panorama internazionale e un’appendice, anch’essa interessante, dedicata a Malìa, lo spettacolo di Massimo Ranieri. Gli appuntamenti con la musica, il circo, il divertimento si svolgeranno tra il Teatro d’Annunzio e il Marina di Pescara.
L’intero cartellone degli eventi può essere consultato sul sito internet dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, naturalmente sulle Pagine Facebook di Pescara Jazz e Funambolika e relativi siti.
Proprio nel corso della presentazione, Lucio Fumo, direttore di Pescara Jazz, manifestazione storica dell’estate pescarese, ha annunciato oggi che si congederà dal suo incarico. “Sono contento del programma” messo in piedi quest’anno, ha detto, “perché mi congedo da Pescara Jazz. Lo faccio con rammarico ma senza peso sullo stomaco”. Dopo questa esperienza, ha sottolineato, “intendo dedicarmi ad altro”. Ha anche messo in evidenza di non avere intenzione di cambiare idea.
TUTTI GLI EVENTI
SI PARTE CON FUNAMBOLIKA A GIUGNO
Il Festival Internazionale del Nuovo Circo di Pescara quest’anno compie 10 anni, riconfermandosi l’unico appuntamento europeo in grado di conciliare la grandiosità del circo classico e le creazioni contemporanee. La manifestazione nella sua storia ha portato in città oltre 200 artisti dai 5 continenti, oggi lanciati sui maggiori palcoscenici del mondo.
Illustri gli ospiti invitati per il decennale che culminerà nel Gran Galà du Cirque del 30 giugno (alle 21 al D’Annunzio. Biglietti 20, 15 o 10 euro euro, bambini fino a 12 anni 5 euro). E’ in arrivo una serata unica al mondo, con alcuni dei più recenti talenti del nuovo panorama circense, scelti appositamente per Pescara. Tra questi anche alcuni vincitori del Festival di Montecarlo: i prodigiosi acrobati Peres Brothers (per anni solisti al Moulin Rouge) e l’esilarante Starbugs Comedy Trio.
Ad aprire il festival sarà invece Il Circo Zoè, una straordinaria compagnia francese che ha collezionato premi e riconoscimenti: verrà costruito un sorprendente circo all’aperto, tra arti aeree e musica. (Da Giovedì 16 giugno a martedì 21. Ore 21. Arena del Porto Turistico. Posto unico 10 euro. Bambini 5).
A seguire, Lunedì 27 giugno alle 21 e alle 22.30, sarà la volta dei Black Blues Brothers, in arrivo dal Kenya per uno spettacolo di acrobazie e rhythm’n blues. Sul palco salirà dunque un quintetto di acrobati, sbandieratori, equilibristi africani, forti di una conquista di pubblico di tutta Europa. (Posto unico 10 euro. Bambini 5 euro).
Mercoledì 29, ancora al Porto Turistico, sarà di scena – in prima nazionale – una compagnia italiana, la Blucinque, che ha scelto Funambolika prima di debuttare al Festival di Avignone. Una raffinata creazione all’incrocio tra circo, performance e musica contemporanea, concepita come omaggio acrobatico a John Cage. Per la regia di Caterina Mochi Sismondi (posto unico 5 euro).
Funambolika sarà arricchita da numerose iniziative collaterali di divulgazione e formazione. In programma anche una Spettacolare Conferenza a cura di El Grito, il 22 giugno alle 18 al teatro D’Annunzio (posto unico 5 euro), Corsi di piccolo circo per bambini, presso il laboratorio danza in via Tiburtina 149/8 (un’ora al giorno, dalle 18 alle 19 dal 15 al 19 giugno). Per info: 347/0082304 – Il Circo della Luna. La stessa compagnia organizzerà anche workshop internazionali di arti aeree per professionisti da tutta Europa.
Non manca infine una inusuale collaborazione con il Flaiano Film Festival l’Omaggio a Moira Orfei, regina del circo e del cinema, sarà reso con un ciclo di grandi film dal 20 al 22 giugno al Mediamuseum in piazza Alessandrini.