Sabato 30 luglio, il Cirko Vertigo
si esibirà al Chiostro di San Sebastiano con lo spettacolo "Exit",
nell'ambito dell'iniziativa Estate nel cuore di Biella 2016.
“Se non cercassimo di raggiungere l’impossibile non arriveremmo mai a conseguire ciò che è possibile”. Gli artisti del circo, facendo propria questa massima, accettano costantemente il rischio e la sfida di mettersi in gioco nel continuo instancabile tentativo di superare i propri limiti, non solo nel lavoro sulle tecniche circensi, ma anche nella ricerca di stimoli sempre nuovi e nella creatività con cui elaborano i propri numeri. L’approccio al contenuto dei numeri individuali è un lavoro che gli artisti operano in completa libertà: la scelta di un tema, un messaggio, un’emozione di cui raccontare, sono assolutamente personali.
In questo lavoro individuale sono guidati dallo sguardo esterno di Milo Scotton, cofondatore della compagnia Milo & Olivia. All’apertura del sipario, l’artista si trova da solo vis-à-vis con il pubblico, senza finzioni né artifici. Lo spettacolo è portato in scena dagli artisti in formazione presso Cirko Vertigo prossimi al diploma al termine di un percorso biennale. In scena una panoramica delle principali discipline di circo contemporaneo, dal trapezio alla ruota canadese, dalla scala libera alla giocoleria, dall’equilibrio alla corda molle ai tessuti, dall’acrobatica mano a mano alle cinghie aeree.
L'assessore alla Cultura Teresa Barresi commenta: “Abbiamo deciso di inserire lo spettacolo all’interno della rassegna Estate nel cuore di Biella 2016 non solo perché adatto ad un pubblico eterogeneo di adulti e bambini, ma proprio perché il circo ha un’importante valenza culturale. In questo caso l’arte circense viene reinterpretata in chiave moderna da Cirko Vertigo, che è composto da ottimi artisti per preparazione e professionalità, con un risultato sorprendente che aumenterà ulteriormente la magia del luogo che lo ospiterà”.
“Exit” si terrà alle 21.30 al Chiostro di San Sebastiano e l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
25/07/2016
“Se non cercassimo di raggiungere l’impossibile non arriveremmo mai a conseguire ciò che è possibile”. Gli artisti del circo, facendo propria questa massima, accettano costantemente il rischio e la sfida di mettersi in gioco nel continuo instancabile tentativo di superare i propri limiti, non solo nel lavoro sulle tecniche circensi, ma anche nella ricerca di stimoli sempre nuovi e nella creatività con cui elaborano i propri numeri. L’approccio al contenuto dei numeri individuali è un lavoro che gli artisti operano in completa libertà: la scelta di un tema, un messaggio, un’emozione di cui raccontare, sono assolutamente personali.
In questo lavoro individuale sono guidati dallo sguardo esterno di Milo Scotton, cofondatore della compagnia Milo & Olivia. All’apertura del sipario, l’artista si trova da solo vis-à-vis con il pubblico, senza finzioni né artifici. Lo spettacolo è portato in scena dagli artisti in formazione presso Cirko Vertigo prossimi al diploma al termine di un percorso biennale. In scena una panoramica delle principali discipline di circo contemporaneo, dal trapezio alla ruota canadese, dalla scala libera alla giocoleria, dall’equilibrio alla corda molle ai tessuti, dall’acrobatica mano a mano alle cinghie aeree.
L'assessore alla Cultura Teresa Barresi commenta: “Abbiamo deciso di inserire lo spettacolo all’interno della rassegna Estate nel cuore di Biella 2016 non solo perché adatto ad un pubblico eterogeneo di adulti e bambini, ma proprio perché il circo ha un’importante valenza culturale. In questo caso l’arte circense viene reinterpretata in chiave moderna da Cirko Vertigo, che è composto da ottimi artisti per preparazione e professionalità, con un risultato sorprendente che aumenterà ulteriormente la magia del luogo che lo ospiterà”.
“Exit” si terrà alle 21.30 al Chiostro di San Sebastiano e l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
25/07/2016