Il noto clown ticinese si è spento nella notte; aveva 80 anni
Nato ad Ascona nel 1935, già all'età di sette anni decise di voler diventare un clown. Dopo un apprendistato di vasaio, intraprese la carriera artistica, seguendo lezioni di recitazione, musica, balletto e acrobazia. A Parigi frequentò la scuola per mimi di Etienne Decroux e divenne membro della compagnia di Marcel Marceau. Sempre a Parigi indossò i panni di Augusto presso il Circo Medrano dove lavorò con il clown bianco Maïss.
Nel 1959 si esibì per la prima volta da solista, ad Ascona. Seguirono tournée in tutto il mondo e anche tre tournée con il Circo Knie. Nel 1971, con l'aiuto di sua moglie Gunda, fondò il Teatro Dimitri con sede a Verscio, nel 1975 la Scuola Teatro Dimitri e nel 1978 la Compagnia Teatro Dimitri per la quale crea e mette in scena pezzi sempre nuovi. Nel 2000 viene aggiunto il Museo Comico, allestito da Harald Szeemann.
Oltre ad altri innumerevoli premi ed onorificenze, a Dimitri sono stati assegnati nel 2009 lo Swiss Award per la cultura e 2013 lo Swiss Award alla carriera. Dimitri è considerato uno dei clown più brillanti; con la sua delicatezza ed il suo gran cuore riesce infatti non solo a fare ridere il suo pubblico, ma anche a commuoverlo profondamente.
20/07/2016