Circonauta: festival internazionale del teatro e del circo

Il 6 – 7 e 8 luglio a Nardò (Lecce) torna il Circonauta Festival Internazionale del Teatro/Circo e delle Arti di Strada, giunto alla IV edizione.

Anche quest’anno, il bellissimo centro storico del Comune neretino, si trasforma in un “palcoscenico diffuso” e farà da cornice allo spettacolo, ai suoni e ai colori che solo il circo può regalare.  Un ricco cartellone rappresentato da acrobati, giocolieri, trapezisti, musici e clowns, ci accompagnerà nella dimensione della fantasia per tre giorni indimenticabili. L’intero Festival sarà caratterizzato anche da imperdibili laboratori per bambini ad accesso gratuito.

Circonauta è promosso e sostenuto dalla Città di Nardò, Teatro Pubblico Pugliese e Regione Puglia. Con il patrocinio di Puglia Promozione e Istituto delle Culture Mediterranee.

Come ogni anno, il Circonauta Festival si distingue per la cura organizzativa che va dal cartellone alle scelte stilistiche grafiche, di comunicazione, di allestimento. 

Quest’edizione è caratterizzata da due eventi speciali che vedono la presenza di artisti eccezionali che presenteranno i loro spettacoli in esclusiva per l’Italia. Attesissima è la compagnia francese Les P’tits Bras, che con il loro spettacolo “Triplette”, si esibiranno in pericolosissimi numeri di acrobazia al trapezio volante in piazza Vescovado. Il secondo evento speciale si terrà nella nuova location rappresentata dalla villa comunale con lo spettacolo di marionette in legno del maestro bulgaro Teodor Borisov in “il Grande Lupo Bulgaro”.  Fra Piazza Duomo , Piazza Castello, Piazza San Giuseppe e piazza Salandra, si alterneranno artisti che ottenuto brillanti successi sia in Italia che all’estero come la canadese Andréanne Thiboutot, incantatrice di Hoola Hoop, Luigi Ciotta, che presenterà un viaggio nel mondo dello zucchero affrontando con ironia clownesca  il difficile argomento legato alle dipendenze; Andrea Fidelio sarà un Dj strampalato, Demenzio e Farlocco presenteranno spettacoli di una comicità esilarante ai limiti con la realtà. Yin e Yang in continua mutazione e trasformazione in rapporto con le forze che agiscono sul corpo e sullo spazio in una coreografia di movimento e fuoco. A grande richiesta torna Sblattero, con la sua “ruota tedesca” e la compagnia La Scatola Rossa con lo spettacolo “Circo volante non identificato”. 

Anche quest’anno grande attenzione alla musica nelle strade. Nello spazio antistante al Chiostro potremo assistere al sperfunky dei Cool Street il 7 luglio e agli infuocati ritmi africani degli AfroDiaulé l’8 luglio. Il centro storico ospiterà anche il viaggio musicale della famiglia francese Accordéon et Fistons.

Il centro storico di Nardò sarà abitato dagli artisti del Circonauta nei giorni 7 e 8 luglio; mentre venerdì 6, piazza Salandra diventerà il punto di ritrovo dell’Anteprima Festival, per la giornata dei laboratori aperti circensi dedicati ai bambini. Dalle 17 in poi la compagnia Tabarin che proporrà laboratori di equilibrismo
(realizzando postazioni nel quale verranno insegnate le basi per il filo teso, la sfera d’equilibrio, i trampoli, i rolla bola, e monociclo…), giocoleria e tecniche aeree di tessuto e trapezio. A seguire la presentazione di fine corso di discipline aeree a cura di Cirknos. In chiusura lo spettacolo di fuoco della compagnia I Girovaghi ed a seguire musica a cura di Jd Akus e Scienza. Immancabile per tutti e tre i giorni il Bazar, che presenterà i manufatti di artisti ed artigiani locali. 

Durante il festival la presenza delle compagnie Le Teste di Legno per i più piccoli che saranno coinvolti nell’autocostruzione di burattini di pezza e La Soffitta itinerante, libreria su quattro ruote, che promuove la lettura per strada per renderla mezzo di aggregazione sociale e allo stesso tempo strumento di ripensamento dei beni comuni.
La politica del Festival si basa sul coinvolgimento delle realtà culturali locali e ne diviene il suo punto di forza, attuando strategie di inclusione, secondo il principio del “fare rete per un obiettivo comune”, creare nuova forza lavoro.
Circonauta è diventato volano per la crescita e valorizzazione della comunità neretina e del suo territorio, vede la presenza di esercenti ed operatori turistici coinvolti dall’organizzazione, per un ampio progetto di collaborazione e promozione. 

Circonauta ha deciso di coniugare il proprio cammino con dei temi di riflessione, dei motivi-guida. Quest'anno pensiamo in verde, pensiamo al rispetto verso il pianeta.   Circonauta 2018 intende affermare la propria vocazione ecologica promuovendo la sostenibilità, il riuso, il rispetto del paesaggio, il rapporto armonioso con la madre terra.

L’Associazione Culturale Circonauta nasce per promuovere le arti di strada e diffondere la cultura del Circo contemporaneo.

Commenti