Al via il 12esimo Festival internazionale. In scena star del circo di Montecarlo, nuovi talenti e una prima mondiale di Kai Leclerc, “l’uomo che cammina sul soffitto”. Acrobati, illusionisti, clown dai quattro angoli del pianeta, in città per festeggiare i 250 anni
della storia del circo
della storia del circo
Come di consueto, anche quest’anno l’estate pescarese farà rima con acrobazia. Sta per tornare in città, infatti, Funambolika, il Festival internazionale del nuovo circo, l’unico in grado di conciliare la grandiosità del circo classico con le creazioni contemporanee. Fondato da Raffaele De Ritis e prodotto dall’Ente manifestazioni pescaresi, Funambolika promuove la sua 12esima edizione in concomitanza con i 250 anni del Circo, una forma di linguaggio nata a Londra quasi tre secoli fa e oggi più viva che mai, senza dubbio la più frequentata in tutto il pianeta, in grado di parlare a grandi e piccini.
Dal 2 al 12 luglio il capoluogo adriatico ospiterà stelle del circo mondiale, nuovi talenti, clown, illusionisti, fantasisti. 30 i Paesi coinvolti finora, per un totale di oltre 200 artisti. Tre i palcoscenici: il teatro monumento D’Annunzio, incastonato tra mare e pineta; il porto turistico e un originale tendone a Villa De Riseis.
L’appuntamento principale si conferma il Gran Galà du Cirque (11a edizione). Il 4 luglio alle 21.15 sul lungomare Colombo. Un appuntamento unico al mondo, con nuovissimi numeri ai limiti del corpo umano e alcune performance che in Italia si vedranno in Tv solo a Natale. La scaletta della serata - messa su in tandem con il prof. Alessandro Serena - alterna numeri a terra e in aria, uniti da comicità, acrobazie, suspence, raffinate coreografie.
Gran Galà du Cirque 2018: ecco chi ci sarà
Tra gli ospiti del Gran Galà du Cirque troviamo quest'anno lo sconvolgente Duo Ballance (Romania) vincitori dell’ultimo festival di MonteCarlo; la rivelazione aerea Tim Kriegel (Germania), dal Festival di Parigi; un incredibile incontro tra calcio e giocoleria con Elena Polach (Repubblica Ceca); i voli mozzafiato nel vuoto dei pluripremiati Avital e Jochen (Israele/Germania); le contorsioni impossibili di Quincy Azzario (Spagna); la stella nascente Katlin Vassileva (Bulgaria) dall’Accademia del Circo di Verona. E, come special guest dagli Usa, l’irresistibile Rob Torres, uno dei più applauditi clown del mondo, si è esibito anche al Barnum, il circo più famoso di sempre.
Il primo evento in programma è invece dedicato all’Okidok duo, in collaborazione con Estatica, la rassegna in corso al porto turistico Marina di Pescara. Appuntamento in arena, il 2 luglio alle 21:30, quando si esibiranno due acrobati di origine belga - Xavier Bouvier e Benoît Devos - trionfatori al Festival du Cirque di Parigi. Questo duo ha rivoluzionato il linguaggio comico unendolo all’acrobazia. Lo spettacolo si intitola 'Slips Inside' e il Corriere della Sera lo ha definito “un capolavoro”.
Tra i più applauditi esponenti della nuova clownerie internazionale, questi strepitosi artisti sapranno divertire senza parlare, senza davvero pronunciare una parola. Moderni, raffinati e coinvolgenti, gli Okidok mischiano le tecniche più varie per dare vita a numeri esilaranti. E in scena non indosseranno che un paio di slip e un asciugamano...
E da giovedì 5 luglio, fino al 12, è previsto un allestimento, una prima al mondo, a Villa De Riseis, tra i più importanti parchi pubblici della città, che dopo gli anni ‘60 torna a ospitare un circo. Questa volta però ci sarà qualcosa di molto originale, non il classico tendone-chapiteau, ma una struttura gonfiabile, ribattezzata Kaidome, climatizzata, disegnata dal protagonista stesso dello spettacolo, Kai Leclerc (da cui il nome).
Artista-artigiano pluripremiato, “l’uomo che cammina sul soffitto” lascerà tutti a bocca aperta. Ventriloquo, domatore di pesci sputafuoco, forte di esibizioni in più di 60 Paesi, lodato dal noto anchorman David Letterman, Leclerc trasformerà tutto in magia. Scritto e diretto da Kai Leclerc e Fabrizio Pestilli, lo spettacolo - Upside Down - vedrà in scena anche Mattia Rossi Ruggeri e Valentina Padellini.
"Si tratta di una coproduzione tra Kaiopoli (dalla Svizzera), Funambolika e la Fondazione Cirko Vertigo di Torino - spiega il direttore artistico Raffaele De Ritis - Speriamo di riuscire ad incantare il pubblico anche stavolta e di portare fortuna a questa squadra di artisti. Spesso gli spettacoli che debuttano da noi a Pescara, poi girano il mondo. La nostra filosofia è proprio quella di uscire dalle dinamiche di cartellone e osare con produzioni nuove, sperimentali e coraggiose".
Biglietti 10 €, gli under dodici pagano 5 €. Posto Unico. Disponibili all’info-point di piazza Salotto o piazza Muzii, nella biglietteria dell’EMP (lungomare Colombo), nei circuiti convenzionati con CiaoTickets e TicketOne oppure online, e al botteghino di Estatica la sera dello spettacolo.
Commenti
Posta un commento