Le evoluzioni dei due giovani circensi hanno divertito ed entusiasmato il pubblico del
Fringe World Festival di Perth
Il numero acrobatico dei fratelli Rossi è un brillante esempio dei cosiddetti "giochi icariani, cioè esercizi di sospensione e volteggio nell'aria", come vengono definiti dal vocabolario Treccani, e conclude in bellezza il grande spettacolo internazionale La Soirée, che continua la sua stagione fino al 03 Marzo, dopo aver aperto a Gennaio all'interno del Fringe World 2019.
Il duo è stato scelto, con pochi altri numeri, sia nella serata di anteprima dedicata ai media che nella serata inaugurale del Fringe Festival, suscitando grande ammirazione nei presenti.
I "voli" di Alessandro, spinto con la propulsione degli arti inferiori di Riccardo, avvengono infatti utilizzando una piccola pedana inclinata, posta su una "scena" dal diametro di soli 2 metri e mezzo. Potendo assistere alla prima volta in cui si esibivano, con luci e musica, in condizioni di rischio molto elevato, tutti gli spettatori sono rimasti senza fiato, tanta l'emozione e l'interesse per questo duo di atleti e circensi di alto livello, sesta generazione di una famiglia circense italiana.
Sono stati proprio Riccardo e Alessandro a raccontarci qualcosa della loro storia: "veniamo da una famiglia di circo molto antica, in tempi in cui il Circo non era considerato tanto seriamente, ma visto più come uno dei tanti spettacoli di strada. Cominciando da mio nonno e suo padre che erano artisti internazionali, mio nonno è stato il primo a comprare il suo proprio Circo con l'aiuto dei suoi undici figli."
Alessandro è il fratello maggiore, anche se di un solo anno, e ha "messo sotto" Riccardo in vari sensi. Sembra, infatti, che avere la "base" dei giochi icarici più giovane di chi volteggia in aria sia una cosa eccezionale, ma in questo caso è la differenza fisica tra i due ne rende chiara la ragione. Infatti, Riccardo è fisicamente più grande di Alessandro, ma entrambi dimostrano un'incredibile destrezza, frutto di anni di allenamenti ed esibizioni in cui hanno imparato e affinato la loro arte.
Si parla spesso di giovanissimi che scappano di casa per fare parte di un circo girovago, ma nel caso dei fratelli Rossi il circo è la loro casa, con spostamenti in vari Paesi e continenti.
Il legame con l'Italia si focalizza nel Veneto: Alessandro e Riccardo hanno studiato nella scuola di circo di Verona, e il padre è nato a Venezia. La mamma è di Lerida, in Catalogna, e non fa parte della tradizione circense che invece i due fratelli intendono portare avanti.
Hanno, infatti, 25 e 26 anni, e pensano che dopo la trentina potranno continuare a esercitare la loro creatività nell'ambito circense, anche se le acrobazie non saranno più parte delle loro giornate.
Per ora il pubblico di Perth, che accoglie sempre la Soirée con grande entusiasmo, può applaudire i Fratelli Rossi fino al 03 Marzo, nella sede chiamata Ice Cream Factory, che si trova al margine di Northbridge, lungo la ferrovia. Come ha osservato Amber Hasler, direttrice artistica di Fringe World, questo spazio per gli spettacoli fa parte di una "impronta" che quest'anno, dal 18 Gennaio al 17 Febbraio ha incluso anche la centralissima Yagan Square, oltre al Pleasure Garden di Russell Square e al centro culturale, che da sempre è Fringe Central.