Acrobata si laurea con una tesi sul circo


Il circo arriva all'università. Luisiana Dogna, ginnasta di Porto Potenza, si è laureata in Scienze Motorie, Sportive e della Salute all'università di Urbino e ha scelto per la sua tesi proprio il circo, a cui lei è molto legata.

Luisiana è stata allieva della Scuola d'Arte Circense by Takimiri realtà fondata nel 2014 nelle Marche, una delle pochissime nel territorio nazionale ad essere affiliata all'Ente Nazionale Circhi. Luisiana, diplomata ai tessuti aerei, è una bravissima acrobata. Il suo interesse nei confronti del circo nasce proprio grazie all'incontro con la scuola del circo Takimiri, avvenuto ai tempi della sua inaugurazione, e grazie alla famiglia Takimiri, con la quale è nato fin da subito un bellissimo rapporto e che, come lei scrive nei ringraziamenti al termine della tesi, le ha cambiato la vita.

La tesi vuole essere una fonte di conoscenza e cultura con un duplice scopo. il principale obiettivo è quello di studiare le discipline del circo da un punto di vista pedagogico per dimostrarne la valenza educativa e promuoverle come strumento formativo ed edecutivo. Da un altro punto di vista, c'è la volontà di capovolgere tutte quelle situazioni di "non conoscenza" ed antipatia e dare la possibilità al mondo del circo di riscattarsi, educando a riconoscere e superare ingiusti stereotipi e facendo riscoprire alla collettività quanto di bello e magnifico c'è all'interno di quest'arte. Quest'ultimo scopo si rivolge in particolare al fatto che, spesso, l'ambiente circense viene ingiustamente circoscritto solamente a ciò che si conosce, o che normalmente ci si aspetta di vedere al suo interno (solitamente acrobati, animali ammaestrati e clowns), e a tutto ciò che ha contribuito nel tempo a creare un'immagine distorta di questo mondo, cancellando tutta la sua magia e il suo fascino (si pensi, ad esempio, ai danni creati dalla famosa questione animalista). proponendo un rapido sunto della sua tesi, Luisiana ha inizialmente proposto delle generalità sul circo, descrivendone la storia e l'evoluzione delle principali discipline, per poi riportare uno studio approfondito di tutti i valori promossi dalle scuole di circo nei bambini e un confronto tra le arti circensi e le attività ludico-motorie, fisiche e sportive in modo da poter avere una visione chiara e completa del contesto nel quale queste discipline possono rientrare; infine, una breve è dedicata al circo sociale.