Circo Città di Roma. Dopo i controlli dei carabinieri "Nessun animale è stato maltrattato"


La protesta degli animalisti si era spinta al punto di chiedere al sindaco controlli sulla condizione degli animali impiegati in questi giorni nello spettacolo circense a Muggiò, o semplicemente detenuti dal Circo Città di Roma, in città fino al prossimo 6 gennaio. E puntuali, sono arrivati i controlli dei carabinieri: quelli Forestali prima, e quelli dell'Ispettorato del lavoro poi, coadiuvati dai colleghi della stazione di Albate. Duplice accesso, mirato a verificare, oltre che le condizioni degli animali, quelle lavorative del personale impiegato.
Una tradizione, ormai, nella nostra città, all'arrivo di ogni circo: era successo già lo scorso anno. Quest'anno hanno sollevato particolare clamore le richieste degli animalisti: perché il Circo Città di Roma detiene ancora alcuni esemplari di leoni, seppure non li impieghi per gli spettacoli.
Ebbene, la verifica dei carabinieri ha dato esito negativo: nessun maltrattamento di animali e documentazione in regola, hanno verificato i militari nel corso dell'ispezione del 20 dicembre ed il proprietario si è impegnato a rispettare la scadenza del 17 gennaio prossimo per consegnare la documentazione richiesta sul personale. 
L'attività non ha subito nessuna sospensione: "Siamo in regola, e rispettiamo i nostri animali - dice uno dei fondatori del circo, Alvaro Bizzarro - i 14 cavalli e gli otto cani impiegati nello spettacolo sono in pratica i nostri animali da compagnia, gli riserviamo le cure e le attenzioni che avremmo per un figlio".
Due spettacoli tutti i giorni fino al 06 gennaio compreso: prefestivi e festivi alle 15 e alle 18, i feriali alle 17.30 e alle 21.