Trani. Comunicato del Circo Marina Orfei e del Royal Circus

La direzione del circo, ci tiene vivamente a ringraziare il signor Nenna, proprietario del terreno sul quale sostiamo dallo scorso mese di marzo, per averci consentito una prorogata permanenza sul suo suolo privato fino alla fine del prossimo mese di febbraio 2021. Ovviamente ci auguriamo che entro tale data, il nostro complesso circense , possa aver già lasciato la citta di trani per riprendere in maniera Dignitosa la nostra professione. Sottolineamo, inoltre, che la nostra forzata permanenza qui a TRANI è stata unicamente dettata da un EMERGENZA SANITARIA MONDIALE. ci siamo ritrovati obbligati a chiedere di sostare nella vostra città per un periodo molto lungo, in quanto impossibilitati per legge, seppur volendo, a raggiungete un'altra destinazione. Fortunatamente da domani, dopo un intervento in nostro favore, da parte della prefettura di Barletta, la quale ha convocato il primo cittadino di trani, sarà finalmente attivato, dopo 9 lunghi mesi, un piano di emergenza nei nostri confronti. 9 lunghi Mesi incui, il comune di trani non ha MAI teso una mano in nostro favore. Ringraziamo invece L'ARCIVESCOVO MONS. LEONARDO D'ASCENZO, Don Raffaele Sarno direttore della Caritas Diocesana di Trani, Barletta e Bisceglie e inoltre Bassi Leonardo economo diocesano. Ovviamente un ultimo ringraziamento va anche ai privati che ci hanno teso una mano. Ci auguriamo quanto prima di poter nuovamente ritornare ad esibire la nostra arte, donando sorrisi e stupore al nostro pubblico. Siamo sempre stati " gli artigiani della felicità" e vorremo poter, quanto prima, ritornare alla nostra quotidiana normalità, ci manca infinitamente il nostro lavoro. Da sempre noi circensi siamo cresciuti con la cultura del lavoro. Il circo è sempre stato una vera e propria scuola di vita, vita vera incui l'arte ha sempre viaggiato "a braccetto" con il lavoro, il sudore e tanto sacrifico.

La direzione del Circo Marina Orfei - Circo Royal


Commenti