Il Circo Madagascar risponde alle critiche: "Gli animali sono trattati con cura e professionalità"

 

Il direttore del Circo Madagascar, Massimo Martini, ha risposto alle critiche di un cittadino di Gioia Tauro riguardo alle condizioni degli animali nel parco zoo del circo. Ecco i punti chiave della sua risposta:

  • Il direttore si è detto rammaricato per le critiche e ha sottolineato la civiltà e la crescita della città di Gioia Tauro e della sua Piana, motivo per cui il circo ha scelto di esibirsi lì anziché a Reggio Calabria.
  • Ha affermato che gli animali del circo vivono in condizioni ottimali e sono stati visitati da un'équipe di quattro veterinari dell'USL di Taurianova, che si sono complimentati per lo stato degli animali.
  • Ha ribadito che gli animali sono considerati come parte della famiglia del circo e che non ci sono maltrattamenti o carenze di acqua e cibo.
  • Ha invitato il cittadino critico a visitare gli animali per rendersi conto delle "sciocchezze" e "infamità" descritte nel post.
  • La direzione del circo si riserva il diritto di diffidare il soggetto che ha formulato le critiche, considerate calunniose e gratuite.

In sintesi, il direttore del Circo Madagascar ha respinto le critiche e ha sottolineato la professionalità e la cura con cui gli animali sono trattati nel parco zoo del circo.

Il direttore del Circo Madagascar, Massimo Martini, ha sottolineato che il circo e gli animali hanno partecipato al Festival Internazionale di Montecarlo nel mese di gennaio, dove hanno ricevuto il premio "Clown d'Argento". Questo fatto è stato utilizzato per dimostrare che gli animali del circo sono trattati con cura e professionalità, poiché:

  • Per partecipare al festival di Montecarlo, il circo ha dovuto rispettare tutte le normative e le regolamentazioni relative agli animali, che sono molto strette nel Principato di Monaco.
  • La principessa di Monaco ha seguito personalmente le settimane di prova del circo prima della gara ufficiale, il che suggerisce che gli animali sono stati sottoposti a un'attenta valutazione e controllo.
  • Il fatto di aver ricevuto il premio "Clown d'Argento" è visto come una conferma della qualità e della professionalità del circo e del trattamento degli animali.

Il direttore del Circo Madagascar ha evidenziato la partecipazione al Festival di Montecarlo come prova della serietà e della cura con cui gli animali sono trattati nel circo.

di Clemente Corvo
Nuova Vecchia